Skip to main content
Petra
Youth Worker
Contact Info
Education

Sono una neolaureata in Scienze politiche attualmente impegnata presso il consorzio Co&So di Empoli.

Il mio percorso di studi, le esperienze, si sono spesso intrecciate con i miei interessi personali e con le attività che porto avanti con l’associazione culturale che, con altri, ho contribuito a fondare. Ognuna di queste è stata mossa da una volontà ed un desiderio di partecipazione che mi ha permesso di contaminare e farmi contaminare dalla comunità che abito.

Con gli studi universitari ho acquisito un metodo ed una capacità organizzativa che mi è stata fondamentale nell’esperienza come vicepresidente iniziata a 21 anni. All’interno dell’associazione sono cresciuta ed ho compreso il valore della pluralità, sentirsi parte di un gruppo composto da tanti individui quante personalità e stimoli diversi ma che riesce a tenere insieme una visione comune e comprende l’importanza della rete per generare cambiamenti.

È attraverso la rete con gli altri enti del territorio che ho conosciuto il consorzio Co&So ed il mondo dell’Economia civile all’interno del quale ancora una volta ho potuto legare l’esperienza lavorativa e quella universitaria con una tesi dal titolo “Empoli: un territorio in cui sviluppare l’arte del Distretto”

In ambito educativo ho preso parte, per due anni consecutivi, come volontaria, ai progetti di Outdoor Education, esperienza che mi ha affascinata ed ha inciso sulle scelte formative che ho preso da quel momento. All’interno del consorzio ho avuto poi la possibilità di continuare a lavorare con un team nell’ambito dell’educazione non formale con adolescenti e giovani. A breve lavorerò come formatrice per un progetto dell’area scuola e formazione di Legambiente. 

Quello che credo è che la complessità che il mondo ci offre non possa solo essere vista come una scomodità con la quale convivere e dalla quale non essere sopraffatti. Credo che cercare di semplificarla sia erroneo. Sia necessario, piuttosto, affrontare le sfide tessendo relazioni e riconoscendo le reciproche fragilità. Imparare a governare l’area complessa che sta fra l’ordine ed il disordine per generare cambiamenti di valore.

Una sfida, questa, come ci insegna il professor Mancuso, che potremmo affrontare osservando il mondo vegetale. Le piante hanno due caratteristiche, fra le tante, che le contraddistinguono e mi affascinano: sono organismi territoriali, si muovono ma non si spostano, affrontano i problemi dove sono e non fuggono; sono poi organismi ad intelligenza diffusa che non rispondono ad un solo organo, come noi rispondiamo al cervello, ma utilizzano tutto il loro “corpo” per vivere più a lungo.

LA RETE ERGO

La Rete ERGO: è un network educativo di organizzazioni no-profit (cooperative sociali ed associazioni) che promuove spazi ed occasioni di crescita e partecipazione attiva dei giovani tramite l’animazione socio-educativa e socio-culturale (youth work).